Papa Francesco ha reso pubblico il suo testamento: un documento che, pur riservando poche informazioni sulla sua volontà complessiva, rivela dettagli significativi sul suo ultimo desiderio riguardo alla sepoltura. Diffuso dalla Sala Stampa della Santa Sede, il testo è datato 29 giugno 2022 e testimonia la lucidità e la serenità con cui il Pontefice si avvicina alla conclusione della sua vita terrena.

Nel testo, Papa Francesco inizia con un’apertura religiosa, invocando il Nome della Santissima Trinità, e manifesta la sua fiducia nella Vita Eterna, affidando la sua anima alla Madre di Gesù, Maria Santissima. La sua volontà è di essere sepolto nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, un luogo caro al suo cuore, dove si recava spesso in preghiera durante i viaggi apostolici, affidando le sue intenzioni alla Madonna Immacolata. Il Papa chiede che il suo ultimo viaggio terreno si concluda nell’antico santuario mariano, simbolo di fede e devozione. La sua tomba dovrà essere collocata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina, dedicata alla Salus Populi Romani, e la Cappella Sforza, come indicato in un allegato incluso nel documento. La sepoltura desiderata è semplice, senza decorazioni e con l’iscrizione minimale: “Franciscus”. Per quanto riguarda le disposizioni economiche, Papa Francesco specifica che le spese saranno coperte da una somma affidata a un benefattore, con istruzioni dettagliate trasmesse al Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano, Mons. Rolandas Makrickas. La volontà è che la sepoltura rifletta semplicità e umiltà, valori a lui cari. Nel concludere il suo testamento, il Papa ringrazia coloro che lo hanno amato e continueranno a pregare per lui, offrendo le sofferenze vissute negli ultimi tempi per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli. Un documento che, pur nella sua semplicità, rivela la profondità della fede e la volontà di vivere fino all’ultimo istante con umiltà e fiducia nel Signore. La comunità cattolica e i fedeli di tutto il mondo seguono con rispetto e affetto questo gesto di serenità e spiritualità del Papa emerito.

0